Autorizzazione all'uso dei cookies

Tu sei qui

Plessi


SCUOLA DELL'INFANZIA plesso "GIANNETTINO"

 

Via XXIV Maggio

 

Nei pressi del plesso Via Roma, in via XXIV Maggio, si trova la scuola dell’infanzia denominata “Giannettino”. E’ un edificio sorto per volontà e con i risparmi del concittadino prof. don Quirico Punzi. Il 7 gennaio 1959 fu aperta la Scuola Magistrale femminile, seconda in Puglia, dopo quella di Bari, il successivo 2 ottobre, nello stesso Istituto, si inaugurava la Scuola Materna, annessa alla Scuola Magistrale. Dal  1961 al 1963 sono state istituite le prime classi di scuola media.

La Scuola fu chiamata "Giannettino" dal suo fondatore, in ricordo di suo padre, detto "Giannette". Tra gli anni settanta e ottanta, le classi di scuola materna sono state alloggiate presso l’edificio di via Roma, per lasciar posto alla scuola secondaria di secondo grado. Nel corso degli anni, la struttura ha subito diversi e continui cambiamenti strutturali, con opere murarie ed edilizie. Dagli anni novanta ospita nuovamente le classi della scuola materna.

Attualmente, la scuola dell'infanzia del plesso "Giannettino" è ubicata nei locali della Scuola Secondaria di I° Grado.

 


SCUOLA  DELL’INFANZIA plesso “SAN DOMENICO SAVIO”

 

Via Ceglie

 

La Scuola dell’Infanzia “San Domenico Savio, adiacente alla scuola primaria, è un edificio situato ad angolo tra via Ceglie e via Calavilonna ed inaugurato 26 anni fa. La struttura, sebbene di relativamente recente costruzione sarà a breve interessata da profondi interventi di adeguamento e risanamento per cui, seppure temporaneamente, le sezioni saranno ospitate in altre strutture viciniori.

 


SCUOLA  DELL’INFANZIA  plesso “CASALINI”

 

Via G. Pascoli

 

Nella frazione di Casalini, negli anni settanta, fu edificata l’attuale struttura a due piani, di via Giovanni Pascoli, che ospita la scuola primaria e la scuola dell’infanzia. Negli ultimi anni è stata edificata la vicina palestra comunale che è anche in uso alla scuola.

 


SCUOLA PRIMARIA plesso “VIA ROMA”

 

Via Roma, 110

 

La scuola, costruita negli anni ’30, con il podestà Pietro Ariani, nella centrale Via Roma, fu inaugurata il 28 ottobre 1935. Contestualmente restavano aperte diverse scuole rurali, nelle contrade, per gli alunni delle zone più periferiche.

L’imponente edificio di via Roma, ultimato negli anni ’50, comprende tre piani che si innalzano su un naturale dislivello stradale: il piano terra si affaccia su via Fasano (ingresso secondario per gli utenti e per i veicoli), il primo piano si apre al piano stradale di Via Roma (ingresso pedonale principale). All’origine l’edificio era dotato di una palestra scoperta e un vasto giardino recintato, agli inizi degli anni ‘70 è stata aggiunta un’ampia palestra coperta con altri locali di pertinenza. 

 


SCUOLA  PRIMARIA plesso “VIA CEGLIE”

 

Via Ceglie

 

Nella zona sud di Cisternino, in via Ceglie, nei primi anni ’60, dopo la chiusura di alcune scuole rurali e in seguito alla crescente urbanizzazione decentrata, venne predisposta una struttura prefabbricata per accogliere gli alunni della scuola elementare. Successivamente, con l’esproprio del suolo alla famiglia Pozio, fu edificato il primo piano dell’ attuale edificio scolastico. Tra gli anni settanta e ottanta fu completato anche il secondo piano.

 


SCUOLA  PRIMARIA plesso “CASALINI”

 

Via G. Pascoli

 

Nella frazione di Casalini il primo edificio che ospitava la scuola elementare sorse negli anni ’30, nei pressi della piazza Aia Vecchia. Solo negli anni settanta fu edificata l’attuale struttura a due piani, di via Giovanni Pascoli, che ospita la scuola primaria e la scuola dell’infanzia. Negli ultimi anni è stata edificata la vicina palestra comunale che è anche in uso alla scuola.

 


SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO plesso“A. MANZONI”

 

Via Monte la Croce, 18

 

La Scuola Secondaria di 1° Grado, già Scuola Media “A.Manzoni” istituita nel 1961, è ospitata inizialmente nei locali della Scuola Magistrale “Giannettino” in via via XXIV Maggio fino al 1963, quando si trasferisce nella sede attuale di Via Monte la Croce, 18.

Ai suoi albori la Scuola constava di soli due corsi: A e B; successivamente, ed anche per la legge 31/12/1962, n. 1859 che istituiva la Scuola Media Unificata, si resero necessari la sopraelevazione e l’ampliamento della struttura. Nel 1970 parte la sperimentazione di due classi di scuola Integrata e nel 1977 sperimenta l’adozione della nuova scheda personale dell’alunno. Dagli anni ’80 ad oggi la Scuola si è mostrata sempre aperta alle innovazioni organizzative e didattiche: dall’autonomia, alla riforma, alle indicazioni nazionali.   Nel 1985 prende avvio la Sperimentazione musicale (pianoforte, violino, tromba, clarinetto, chitarra), segue  nel 1991 l’attivazione di due corsi di bilinguismo (inglese e francese) e nel 1993 di un corso di lingua latina.  Nel 2001  si ottiene l’ampliamento del corso musicale (corsi C e D, otto strumenti) e dal 2002 si passa  dalla “sperimentazione” all’ “autonomia” secondo le indicazioni del D.P.R. 275/99.

La struttura è stata interessata negli ultimi anni da interventi di adeguamento e manutenzione (sostituzione infissi, adeguamento impianti, ecc.). 

 


 

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.